Benvenuto nell' "information browser"
Per un gioco responsabile, misurato e consapevole.Ultimi aggiornamenti
Regione Friuli Venezia Giulia Presentato il corso universitario: "Gioco d'azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali: dalla conoscenza alla cura"
Attivato un corso universitario a Udine: “Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali: dalla conoscenza alla cura”
leggi tuttoComune di San Giovanni Teatino -Prevenzione dipendenza dal gioco. AVVISO ai Titolari di esercizi
Entro il prossimo mercoledì 21 novembre 2018, tutti i titolari di esercizi dove sono istallati apparecchi per il gioco lecito, congegni automatici, semiautomatici ed elettronici che distribuiscono vincite in denaro, dovranno presentare istanza di rinnovo dell’autorizzazione
leggi tuttoRegione Emilia Romagna Slot free, la Regione premia gli esercizi commerciali virtuosi
30 i progetti presentati da Comuni e Unioni dell’Emilia-Romagna che riceveranno dalla Regione 300mila euro per premiare gli esercizi commerciali liberi da slot machine.
leggi tuttoProssimi appuntamenti
Giovani
Vite Vincenti, Il cortile dei giochi Spettacolo Teatrale - di Fabio Reina e Michela Prando - Regia di Michela Prando
Lo spettacolo nasce da un soggetto di Fabio Reina, medico responsabile del SERT di Saronno, ed è frutto del suo quotidiano incontro con situazioni di dipendenza patologica. La sceneggiatura è stata in seguito sviluppata da Michela Prando.
leggi tuttoBambino Gersù – Ospedale pediatrico Gioco d'azzardo, una guida contro la dipendenza
Dipendenza da gioco d’azzardo, come riconoscerla. l fenomeno riguarda più del 30% degli adolescenti. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per i genitori e un indirizzo e-mail per chiedere aiuto
leggi tuttoProgetto Selfie: Una indagine sugli stili di vita degli adolescenti La ricerca è stata curata dal Centro “Semi di melo” e realizzata dalla Casa del Giovane di Pavia
Una ricerca sugli stili di vita degli adolescenti, realizzata a Pavia, mostra che oltre la metà degli intervistati ha giocato almeno una volta d’azzardo, con “gratta e vinci” o altro. Anche gli atti di bullismo riguardano più del 50 per cento dei ragazzi del comune lombardo.
leggi tutto