Stiamo raccogliendo esperienze positive/innovative: le cosidette “buone pratiche”. Dalla prevenzione alla cura. Dalla consapevolezza all’auto limitazione.
Non ce ne voglia chi è incluso e preferiva non esserci o chi invece è stato escluso. Contattateci e provvederemo volentieri ad inserire/togliere quanto richiesto.
Esperienze segnalate:
Vite Vincenti, Il cortile dei giochi Spettacolo Teatrale - di Fabio Reina e Michela Prando - Regia di Michela Prando
Lo spettacolo nasce da un soggetto di Fabio Reina, medico responsabile del SERT di Saronno, ed è frutto del suo quotidiano incontro con situazioni di dipendenza patologica. La sceneggiatura è stata in seguito sviluppata da Michela Prando.
Progetto l’azzardo azzanna La rete leccese per la promozione del gioco positivo
L’azzardo azzanna” è un progetto sviluppato con il bando di Regione Lombardia per il finanziamento di azioni di contrasto al gioco d’azzardo patologico.
Bambino Gersù – Ospedale pediatrico Gioco d'azzardo, una guida contro la dipendenza
Dipendenza da gioco d’azzardo, come riconoscerla. l fenomeno riguarda più del 30% degli adolescenti. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per i genitori e un indirizzo e-mail per chiedere aiuto
Comune di Rimini – Progetto “Non Farti Prendere in gioco” Per la diffusione del marchio SLOT FREE-R a prevenzione del gioco d'azzardo
Il Comune di Rimini, con delibera di Giunta n. 153 del 5/6/2018 ha approvato il progetto denominato “NON FARTI PRENDERE IN GIOCO – Campagna di informazione e di sensibilizzazione in favore del marchio Slot Free ER nel Comune di Rimini”;
Progetto Selfie: Una indagine sugli stili di vita degli adolescenti La ricerca è stata curata dal Centro “Semi di melo” e realizzata dalla Casa del Giovane di Pavia
Una ricerca sugli stili di vita degli adolescenti, realizzata a Pavia, mostra che oltre la metà degli intervistati ha giocato almeno una volta d’azzardo, con “gratta e vinci” o altro. Anche gli atti di bullismo riguardano più del 50 per cento dei ragazzi del comune lombardo.
Comune di Cervia – X-GIOCO: Scommettiamo sulla prevenzione! Musica, cibo e parole per il contrasto al gioco d'azzardo patologico
Il Comune di Cervia organizza “X GIOCO: Scommettiamo sulla prevenzione”, una serie di 5 incontri dal 27 aprile al 27 maggio per educare la comunità a riconoscere i rischi del gioco patologico, informarla sul significato del marchio Slot Free ER e della scelta di aderire a questa campagna e riscoprire i valori del gioco positivo.
Comune di Montesilvano – Agevolazioni fiscali
Il comune di Montesilvano ha introdotto un’agevolazione per l’anno 2018 nell’ambito delle tariffe TARI per i primi due anni di attività in caso di apertura di nuove attività di impresa. Con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d’azzardo, video lotterie e “slot machine”.
Comune di Lissone – Progetto “Scommetti che non l’azz…ardo? Due spettacoli teatrali per spiegare ai ragazzi il pericolo della ludopatia
Il progetto “Scommetti che non l’azz…ardo? prevede lo svolgimento di due spettacoli teatrali: “Il circo delle illusioni” e “L’azzardo del giocoliere”
Agcom pubblica il libro bianco su media e minori L'incremento del gioco d'azzardo tra gli adolescenti
Agcom ha pubblicato il “Libro Bianco Media e Minori 2.0”.Nonostante il divieto di gioco ai minori di 18 anni,negli ultimi anni si sta assistendo ad un incremento del gioco d’azzardo tra gli adolescenti.
Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e trance dissociativa da videoterminale Articolo di State of Mind - Il giornale delle scienze psicologiche
Articolo di State of Mind sulla Trance dissociativa può essere uno dei sintomi psichici più gravi che si può sviluppare in chi soffre di Gioco d’Azzardo Patologico, soprattutto on line
STUDENTI A LEZIONE DI LUDOPATIA
Inizia martedì il progetto di sensibilizzazione sulle ludopatie al liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella finalizzato a far comprendere tutti i rischi del gioco d’azzardo.
Le dipendenze dei giovani e i genitori: il nuovo numero di A scuola di salute
Il nuovo numero di A scuola di salute dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù si concentra sulle dipendenze con cui gli adolescenti spesso si trovano ad avere a che fare.
Comune di Cremona Contrasto alla ludopatia, accordo di rete per il progetto Gioco Sapiens
Cremona – La Giunta comunale in data 27/12/2017 ha approvato lo schema d’accordo per realizzare il progetto Gioco Sapiens, finanziato dalla Regione Lombardia
Regione Calabria – Proposta di legge n. 308 del 14/12/2017 " Strumenti d'interventi educativi per sottrarre i minori ai rischi del gioco d'azzardo, diretti e derivanti da azioni convulsive patologiche "
Regione Calabria – E’ stata presentata la Proposta di Legge n.308 del 14/12/2017 che indica strumenti d’interventi educativi per sottrarre i minori ai rischi del gioco d’azzardo
Nasce a Udine l’Archivio Italiano dei Giochi
E’ stato inaugurato il 25/11/2017 nella sede di via Sabbadini 22 (Museo Storia Naturale), l’Archivio Italiano dei Giochi
Arezzo – Bar premiato: rinuncia al gioco d’azzardo. Un altro locale si libera delle slot
Il «Bar Caffè di Piazza» in piazza Giotto di Arezzo si è liberato dalle slot machine.
Comune di Seregno AZIONI A CONTRASTO DELLE LUDOPATIE: PRESA D’ATTO DEL COFINANZIAMENTO REGIONALE AL PROGETTO DI AMBITO “LOKI. IL DIO DELLA GRANDE ASTUZIA E DEGLI INGANNI”.
Loki, progetto di contrasto al gioco d’azzardo patologico promosso dall’amministrazione comunale di Seregno
No al Gratta e Vinci alle casse dei supermencati Lettera aperta di alcuni Soci Coop
Concorso #1milionedi: Il testo della lettera che la nostra associazione ha spedito alla Coop e ad alcuni organi di stampa.
Comune di Ferrara Tper e Tassisti contro l'azzardo
Protocollo d’intesa per l’attuazione di azioni di prevenzione del fenomeno del gioco d’azzardo e della ludopatia tra Comune di Ferrara, Tper Spa e Consorzio Taxisti
Concorso per le scuole “La mia vita non è un gioco” Iniziativa di Caritas Italiana e Ministero dell’Istruzione contro l’azzardo in tutte le scuole
La Caritas italiana e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca indicono il Concorso Nazionale “La mia vita non è un gioco”.
Comune di Granarolo dell’Emilia – Pagina web: Lotta contro il gioco d’azzardo: informazioni e numeri utili
Il comune di Granarolo dell’Emilia ha aperto nel proprio sito una pagina Web dedicata all’Azzardo che contiene molte informazioni utili.
Comune di legnano Iniziativa "QUANDO IL GIOCO RITORNA UN GIOCO"
Il Comune di Legnano ha aderito al progetto “Quando il gioco ritorna un gioco” promosso dalle Amministrazioni Comunali di Rescaldina, quale capofila del progetto, Dairago, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese.
Vienna ha messo al bando il gioco d’azzardo
Vienna, le Slot Machines sono scomparse da bar e birrerie.
Comune di Pioltello – Progetto “Generazioni in Gioco”
Procede il progetto Generazioni in Gioco e a Pioltello iniziano ad esserci le prime impressioni chiare su come questa iniziativa stia agendo tra i ragazzi delle scuole coinvolte.
Comune di Savona – Iniziativa “QUI NON SI GIOCA CON LA VITA – SCOMMETTIAMO SU UNA CITTA’ SENZA AZZARDO”
Ha preso il via sabato 20 febbraio in Piazza Sisto IV, il progetto “Qui non si gioca con la vita”, finalizzato al contrasto ai danni da gioco d’azzardo, approvato dalla Giunta.
Friuli Venezia Giulia Vietate ai minori le ticket redemption
Friuli Venezia Giulia. Alla legge regionale 14 febbraio 2014, n. 1 (Disposizioni per la prevenzione, il trattamento e il contrasto della dipendenza da gioco d'azzardo, nonché delle problematiche e patologie correlate), sono apportate Varie modifiche modifiche fra le...
Comune di Recanati – Progetto “Game Over”
Prevenzione e riduzione del rischio del gioco d’azzardo patologico sono gli obiettivi del progetto Game Over che sarà messo in campo dall’amministrazione comunale di Recanati per contrastare il fenomeno della ludopatia. [button...
San Patrignano – Percorso di recupero dedicato a persone che presentano la dipendenza da gioco
San Patrignano – Percorso di recupero dedicato a persone che presentano la dipendenza da gioco
Comune di Bologna – Protocollo di intesa per il contrasto e la prevenzione del gioco d’azzardo e della ludodipendenza
Il Comune di Bologna ha rinnovato il Protocollo di Intesa con Associazioni e Enti di promozione sociale e sportiva per continuare a promuovere la cultura del gioco misurato, responsabile e consapevole.
Brescia – Progetto “Il Dado è Tratto”
Il Comune di Brescia, approvando la delibera di giunta n. 250 del 12 maggio 2015, ha partecipato a un bando regionale ottenendo una quota di finanziamento pari a 47mila euro per l’iniziativa “Il dado è tratto”, finalizzata al contrasto del gioco d’azzardo patologico.
Comune di Samarate – progetto ⪻LiberAndoci dall’overdose da gioco d’azzardo⪼
Samarate sarà il comune capofila nel progetto «LiberAndoci dall’overdose da gioco d’azzardo» finanziato dalla Regione Lombardia in collaborazione con l’Associazione “A.N.D. – Azzardo e Nuove Dipendenze”
Comune di Breganze – Progetto Mettiti in Gioco
Progetto di tirocinio formativo di 3 mesi prorogabili, finanziato dal Comune di Breganze e gestito in convenzione con l’ULSS 4 e la Provincia di Vicenza.
Comune di Milano – I progetti “Milano no Slot”
Milano no slot – Attivo da oggi il “Telefono No Slot” – 3351251774 – in arrivo una app informativa sui servizi e nuovi centri d’ascolto e assistenza.
Comune di Casarsa della Delizia – Giocati il Jolly
Nasce il progetto Giocati il jolly, promosso dal Comune di Casarsa della Delizia per contrastare il diffondersi della ludopatia.
Trento – «Io, finito all’inferno mi batto contro il gioco, droga legale» Francesco Fiore incontra gli studenti degli Artigianelli: «Da soli non si guarisce, si istituisca la figura del tutor» di Sandra Mattei
Trento. La campagna contro la dipendenza dal gioco d’azzardo inizia soprattutto dalla scuola
Comune di Carbonia – Azzardo, non chiamiamolo gioco
Progetto “Azzardo: non chiamiamolo gioco”, rivolto agli alunni delle scuole medie inferiori. Il progetto è finanziato, tramite bando, dal Comune di Carbonia
Torino – Progetto “Helper”
Sono stimati in 1000-1500 i medici a Torino a dover affrontare il problema di dipendenze, alcol, cocaina, azzardo, nasce il progetto “Helper”
Ravenna – Dal Gruppo dello Zuccherificio una lettera aperta a Francesco Totti
La lettera aperta del Gruppo dello Zuccherificio di Ravenna indirizzata a Francesco Totti.
Comune di Desenzano – È PARTITO IL PROGETTO CONTRO LE LUDOPATIE
Il comune di Desenzano ha ottenuto un contributo dalla regione Lombardia ed è capofila del progetto per combattere la ludopatia,
Comune di Alatri – Sportello Informativo per la Prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico
Il Distretto socio Assistenziale “A” di cui Alatri è capofila, apre lo Sportello Informativo per la Prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico “GAP”
Comune di Caltanissetta – Salus Festival Lotta al gioco d’azzardo
Caltanissetta: “Salus Festival” promosso da CEFPAS e Comune di Caltanissetta, uno spazio è dedicato alle dipendenze, fra cui quella del gioco d’azzardo.
Comune di Cori – Apre lo Sportello di informazione ed ascolto
Il 28 Ottobre 2015 il Comune di Cori inaugurerà uno sportello distrettuale di informazione ed ascolto per il contrasto del gioco d’azzardo patologico (GAP).
Comune di Messina – GIORNATA DI STUDIO SUL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO
Comune di Messina, sabato 24/10/2015 si è svolta una giornata di studio sul gioco d’azzardo patologico.
Comune di Sora – Progetto “Il gioco è una cosa seria”
Presentato il 20/10/2015 il progetto “Il gioco è una cosa seria” ideato dall’Associazione Libera Mente e dall’Associazione “Il Faro” ed il Comune di Sora.
Io me la Gioco Il teatro sfida l'azzardo e le sue trappole
Io me la gioco, è andato in scena il 18 ottobre a Milano questo spettacolo di Renata Coluccini rivolto al pubblico degli adolescenti sull’azzardopatia.
Chieti La presidente provinciale di Confcommercio Marisa Tiberio chiede alla Regione di istituire, attraverso un’apposita legge, corsi anti-ludopatie.
Confcommercio Chieti ha richiesto al presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, affinché la Regione istituzionalizzi corsi anti-ludopatie.
NON È UN GIOCO DA RAGAZZI – La cultura dell’azzardo di Francesca Amé
I bambini italiani sono costantemente esposti alla cultura dell’azzardo, dalle slot machines dedicate ai più piccoli, passando per i classici gratta e vinci.
Comune di Francavilla in Sinni – Convegno “La dipendenza dal gioco d’azzardo: nuove proposte normative”
L’assessorato Politiche sociali di Francavilla In Sinni propone una casa famiglia nel Pollino dedicata a chi ha problemi di dipendenza da gioco d’azzardo.
Riviera del Brenta Le slot nei bar incassano 13 milioni all’anno
E’ un dato preoccupante quello della Riviera del Brenta dove il 40% degli esercenti è di nazionalità cinese, cosa che rende difficile la comunicazione.
Comune di Messina campagna “Più giochi, più perdi. È matematico”
La Caritas Diocesana di Messina Lipari S. Lucia del Mela e il gruppo messinese della campagna nazionale “Mettiamoci in gioco” lanciano la sfida al gioco d’azzardo patologico.