15 Agosto 2018 | Contributi, Giovani
Lo spettacolo nasce da un soggetto di Fabio Reina, medico responsabile del SERT di Saronno, ed è frutto del suo quotidiano incontro con situazioni di dipendenza patologica. La sceneggiatura è stata in seguito sviluppata da Michela Prando.
30 Giugno 2018 | Contributi, Giovani
Dipendenza da gioco d’azzardo, come riconoscerla. l fenomeno riguarda più del 30% degli adolescenti. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per i genitori e un indirizzo e-mail per chiedere aiuto
25 Maggio 2018 | Buone Pratiche, Giovani, Lombardia
Una ricerca sugli stili di vita degli adolescenti, realizzata a Pavia, mostra che oltre la metà degli intervistati ha giocato almeno una volta d’azzardo, con “gratta e vinci” o altro. Anche gli atti di bullismo riguardano più del 50 per cento dei ragazzi del comune lombardo.
19 Gennaio 2018 | Buone Pratiche, Giovani
Il progetto “Scommetti che non l’azz…ardo? prevede lo svolgimento di due spettacoli teatrali: “Il circo delle illusioni” e “L’azzardo del giocoliere”
19 Gennaio 2018 | Contributi, Giovani
Agcom ha pubblicato il “Libro Bianco Media e Minori 2.0”.Nonostante il divieto di gioco ai minori di 18 anni,negli ultimi anni si sta assistendo ad un incremento del gioco d’azzardo tra gli adolescenti.
13 Gennaio 2018 | Buone Pratiche, Giovani
Inizia martedì il progetto di sensibilizzazione sulle ludopatie al liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella finalizzato a far comprendere tutti i rischi del gioco d’azzardo.
10 Gennaio 2018 | Contributi, Giovani
Il nuovo numero di A scuola di salute dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù si concentra sulle dipendenze con cui gli adolescenti spesso si trovano ad avere a che fare.
17 Dicembre 2017 | Attività Regione Calabria, Calabria, Giovani, Regioni
Regione Calabria – E’ stata presentata la Proposta di Legge n.308 del 14/12/2017 che indica strumenti d’interventi educativi per sottrarre i minori ai rischi del gioco d’azzardo
15 Luglio 2017 | Buone Pratiche, Comuni, Giovani, Lombardia
Loki, progetto di contrasto al gioco d’azzardo patologico promosso dall’amministrazione comunale di Seregno
31 Ottobre 2016 | Buone Pratiche, Giovani
La Caritas italiana e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca indicono il Concorso Nazionale “La mia vita non è un gioco”.