Abbiamo raccolto alcuni contributi di nostri associati e di firme autorevoli sull’argomento.
Non ce ne voglia chi è incluso e preferiva non esserci o chi invece è stato escluso. Contattateci e provvederemo volentieri ad inserire/togliere quanto richiesto.
Articoli segnalati:
Vite Vincenti, Il cortile dei giochi Spettacolo Teatrale - di Fabio Reina e Michela Prando - Regia di Michela Prando
Lo spettacolo nasce da un soggetto di Fabio Reina, medico responsabile del SERT di Saronno, ed è frutto del suo quotidiano incontro con situazioni di dipendenza patologica. La sceneggiatura è stata in seguito sviluppata da Michela Prando.
Bambino Gersù – Ospedale pediatrico Gioco d'azzardo, una guida contro la dipendenza
Dipendenza da gioco d’azzardo, come riconoscerla. l fenomeno riguarda più del 30% degli adolescenti. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per i genitori e un indirizzo e-mail per chiedere aiuto
Agcom pubblica il libro bianco su media e minori L'incremento del gioco d'azzardo tra gli adolescenti
Agcom ha pubblicato il “Libro Bianco Media e Minori 2.0”.Nonostante il divieto di gioco ai minori di 18 anni,negli ultimi anni si sta assistendo ad un incremento del gioco d’azzardo tra gli adolescenti.
Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e trance dissociativa da videoterminale Articolo di State of Mind - Il giornale delle scienze psicologiche
Articolo di State of Mind sulla Trance dissociativa può essere uno dei sintomi psichici più gravi che si può sviluppare in chi soffre di Gioco d’Azzardo Patologico, soprattutto on line
Le dipendenze dei giovani e i genitori: il nuovo numero di A scuola di salute
Il nuovo numero di A scuola di salute dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù si concentra sulle dipendenze con cui gli adolescenti spesso si trovano ad avere a che fare.
Gioco sporco, sporco gioco – L’azzardo secondo le mafie Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza - A cura di Filippo Torrigiani
presentazione del dossier “Gioco sporco, sporco gioco. L’azzardo secondo le mafie” di CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) a cura di Filippo Torrignani.
Anche la ludopatia tra le cause della crisi imprenditoriale quotidianosanità.it
Anche la ludopatia tra le cause della crisi imprenditoriale: ecco le nuove frontiere dell’usura. Presentata a Napoli, in una tavola rotonda che si è svolta nei giorni scorsi presso l’Auditorium della Giunta regionale della Campania a Napoli.
“Azzardopatia”: Idee di prevenzione e protezione Il senso della Repubblica 03/16 - Balena Ludens - 23 marzo 2016
Riflessioni su storia e regolamentazione dell’azzardo come apparse sul mensile “Il Senso della Repubblica nel XXI secolo” nel numero di novembre 2015.
Il Gioco d’Azzardo Patologico Approfondimenti sul gioco d'azzardo della Dott. sa Daniela Pesaresi
E’ ben noto che il gioco d’azzardo patologico costituisce un grave problema a livello personale, familiare e sociale, ecco un buon contributo.
Questo “Azzardo” non è un “Gioco” – Riflessioni su storia e regolamentazione Il senso della Repubblica 11/15 - Balena Ludens - 25 novebre 2015
.Riflessioni su storia e regolamentazione dell’azzardo come apparse sul mensile “Il Senso della Repubblica nel XXI secolo” nel numero di novembre 2015.
Trento – «Io, finito all’inferno mi batto contro il gioco, droga legale» Francesco Fiore incontra gli studenti degli Artigianelli: «Da soli non si guarisce, si istituisca la figura del tutor» di Sandra Mattei
Trento. La campagna contro la dipendenza dal gioco d’azzardo inizia soprattutto dalla scuola
Avviso Pubblico Un video sugli interventi di Stato, regioni e comuni per contrastare la ludopatia.
Avviso pubblico; un video ricostruisce l’evoluzione degli interventi di Stato, regioni, comuni a contrasto di ludopatia ed il dilagare delle sale da gioco.
Fiasco: Da 15 anni politica priva razionalità, equità e coerenza con nostro ordinamento di Federica Rogai su Il Velino
Maurizio Fiasco: Ridurre monte payout può contenere pericolo dipendenza. Con sanatoria centri scommesse è stato depenalizzato un reato.
Gioco, azzardo di Stato di Pierpaolo Romani
Gioco, azzardo di Stato, i costi per curare le ludopatie potrebbero già aver superato le entrate fiscali derivanti da slot e affini
NON È UN GIOCO DA RAGAZZI – La cultura dell’azzardo di Francesca Amé
I bambini italiani sono costantemente esposti alla cultura dell’azzardo, dalle slot machines dedicate ai più piccoli, passando per i classici gratta e vinci.
Il giudizio dell’Economist: “Italia Biscazziera” L'Italia è tra i campioni mondiali nel gioco d'azzardo
Italia biscazziera. L’Economist evidenzia che gli introiti fiscali su scommesse e videogiochi sono un grosso introito per il governo
Dipendenze comportamentali e gioco d’azzardo patologico: le dipendenze non sono più quelle di una volta di Erika Vignola
Uno studio sulle Dipendenze Comportamentali in un articolo di Erila Vignola du A.I.M.O. Associazione Culturale e Scientifica.
Ludopatia: IN ITALIA 1.300.000 MALATI DI GIOCO MA SOLO 12MILA IN CURA
In Italia ci sarebbero un milione e trecentomila persone che non riescono a fare a meno di giocare d’azzardo: si chiama ludopatia
La distribuzione geografica del gambling in Emilia Romagna Rimini al top grazie al turismo, Parma e Piacenza stentano
Un’analisi della distribuzione del gamblig in Emilia Romagna.
Gioco d’azzardo, se la macchina è considerata “umana” le giocate aumentano Chi "umanizza" il comportamento delle macchine gioca fino al 45% di volte più di chi le considera semplici macchine
Quando un giocatore comincia a parlare con una macchina, convinto di avere davanti un essere umano pensante, può iniziare a preoccuparsi per le sue finanze.
Iniziative di contrasto al gioco d’azzardo patologico. Un contributo di Marilena Fabbri.
Gioco d’azzardo patologico, una buona analisi della situazione ad oggi, e mancanza di una regolamentazione e riordino del comparto a livello nazionale.
GIOCO D’AZZARDO TRA COGNIZIONI, EMOZIONI E PSEUDO STRATEGIE: UNA SFIDA ALLA RAZIONALITÀ Articolo di Andrea Ferrari in State of Mind
Un’analisi delle strategie disfunzionali del giocatore d’azzardo patologico.
Promozione diretta e inderetta dell’azzardo: il poker come caso di studio Balena Ludens - 24 luglio 2015
Il Poker: gioco di grande spessore ma anche potenziale fonte di situazioni compulsive. Spesso la comunicazione esalta le positività nascondendo i pericoli.
Gioco, Gioco Pubblico e Gioco d’azzardo Pubblicato sulla rivista "Il senso della Repubblica" - maggio 2015
La manifestazione del “Play” di Modena diventa occasione per parlare di come Davide (il gioco come hobby) contribuisca ad una corretta fruizione di “Golia”.
Cultura del gioco Vs Gioco d’Azzardo Patologico Incontro pubblico - 7 settembre 2014 - Forlì
In questo incontro pubblico, si affronta il tema della contrapposizione fra “gioco” e “azzardo”, con il secondo che fagocita attenzione e contenuti.
l gioco è cultura. NO alla “cultura dell’azzardo” Balena Ludens - 30 dicembre 2013
Scritto nel 12/2013. Contenuti : confini tra “gioco” e “azzardo”; Il ruolo dello Stato: liberalizzazione ed incentivazione; la “cultura dell’azzardo”.